Propriocaptive board single
Tavola da surf/Tavoletta per la riabilitazione del ginocchio e della caviglia
È un dispositivo, resistente e ben rifinito, indispensabile per migliorare l’efficacia della riabilitazione del ginocchio e della caviglia, attraverso la rieducazione dei recettori meccanici del piede. Oltre a riabilitare le articolazioni, in caso di infortuni ripetuti, si dimostra utile nel migliorare l’equilibrio, causato da un mancato meccanismo di correzione della postura. La forma garantisce un appoggio perfetto. La superficie è zigrinata per evitare scivolamenti e per facilitare la stabilità durante l’utilizzo. Leggera e di dimensioni molto contenute, può essere posizionata ovunque.
Poggiare la tavoletta grande in modo da poter eseguire movimenti di flesso-estensione (avanti e indietro). Porre i piedi nudi sulla tavoletta, cercando di appoggiarli in maniera corretta, modificando eventuali cattive abitudini di appoggio/postura (es. piattismo)
tramite contrazioni della muscolatura ed esercitando un’azione “antiscivolo” sulla tavoletta (facilitata dalla zigrinatura). Il tallone e l’alluce devono essere ben aderenti alla tavoletta.
Eseguire i movimenti caricando parzialmente la caviglia infortunata. La tavoletta deve compiere una rotazione attorno al suo asse compatibilmente con la mobilità della caviglia SENZA PROVOCARE DOLORE (non è necessario che i bordi tocchino il suolo).
Poggiare la tavoletta grande in modo da poter eseguire movimenti di inversioneeversione (laterali). Porre i piedi nudi sulla tavoletta, cercando di appoggiarli in maniera corretta; il tallone e l’alluce devono essere ben aderenti alla tavoletta.
Eseguire i movimenti caricando parzialmente la caviglia infortunata. La tavoletta deve compiere una rotazione attorno al suo asse compatibilmente con la mobilità della caviglia SENZA PROVOCARE DOLORE (non è necessario che i bordi tocchino il suolo).
Eseguire l’esercizio 1 utilizzando la tavoletta piccola (un solo punto d’appoggio) la cui instabilità aumenta la difficoltà di esecuzione. Il carico da parziale deve divenire progressivamente totale.
Caratteristiche: